Ecomondo, con “Vela Green” il vento in poppa

vela verde

Vela verde biostile

Ecomondo, quattro giornate vissute nella condivisione di conoscenze, network di tecnologie e strategie per l’ambiente. Bilancio tutto positivo per BioStile tra gli espositori anche quest’anno di Ecomondo, fiera che ha aperto battenti lo scorso 7 novembre a Rimini. BioStile ha esposto all’interno della Città sostenibile tutta l’energia dell’innovazione Made in Italy. L’arredo novità che sbarca a Ecomondo, raccogliendo grande interesse e curiosità dei visitatori, si chiama Vela Verde e la novità è rappresentata dalla presenza di un orto verticale.

Ecco le caratteristiche di un arredo green al quadrato:

  • Produce energia grazie al sole: l’energia può essere accumulata in batterie o utilizzata per riscaldare la serra;
  • Illumina l’area circostante e le piante: uno smart garden verticale funzionale e attivo tutto l’anno;
  • Alimenta una pompa di calore: l’acqua di condensa diventa irrigazione ideale per le piante;
  • Ospita piante ornamentali e officinali: abbellisce gli ambienti e può diventare anche un piccolo orto urbano.

SCOPRI VELA E LE SUE CARATTERISTICHE

Proprio la fiera dedicata alla green economy vede il battesimo della versione ecologica di vela, che mantiene la sua principale funzione di advertising aziendale.
Ecomondo è ormai un appuntamento consolidato per BioStile, condiviso quest’anno con le tecnologie di Ecoarea Better Living e VERDEBLU. L’appuntamento fieristico quest’anno chiude con 116.131 presenze (+10%) e oltre 12.000 presenze internazionali.

Ecomondo e Key Energy hanno presentato anche esempi concreti di aziende, città, istituzioni che hanno già fatto propri i principi della circular economy. Gli arredi BioStile, espressione creativa e frutto di uno studio ingegneristico, entrano di diritto come componenti delle Città sostenibili che in Italia iniziano a prendere forma.

Anche dopo la fiera di Rimini, BioStile continuerà a lavorare mettendo in campo idee e progetti green, poiché quello sostenibile è l’unico sviluppo possibile per il nostro Pianeta. L’obiettivo è continuare a crescere anche all’interno di un sistema internazionale di imprese in grado di alimentare progresso economico e sostenibilità ambientale. La circular economy è il denominatore comune di ogni idea di sviluppo, con grandi ricadute anche in termini sociali. Questo il messaggio delle quattro giornate di Ecomondo che come sempre torneranno, insieme a BioStile, il prossimo anno, da martedì 6 a venerdì 9 novembre 2018.
Leggi il comunicato conclusivo di Ecomondo